Canali Minisiti ECM

L'immunità al Covid data dalla malattia con il vaccino è la più forte

Infettivologia Redazione DottNet | 26/10/2021 12:31

La terza dose di vaccino migliora la potenziale risposta alle varianti in chi non è mai stato infettato dal virus

Il massimo livello di protezione contro Sars-Cov-2 lo hanno le persone guarite da Covid-19 e poi vaccinate, perché possono contare su una quantità e qualità maggiore di anticorpi. A sottolineare come la cosiddetta 'immunità ibrida' possa fornire un miglior scudo, è un articolo su Nature che sottolinea anche come la terza dose di vaccino migliori la potenziale risposta alle varianti in chi non è mai stato infettato dal virus.  Lo studio, a prima firma di Emanuele Andreano, ricercatore del Monoclonal Antibody Discovery (MAD) Lab di Fondazione Toscana Life Sciences e che vede la firma anche di Rino Rappuoli, professore di Biologia molecolare presso il dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia dell'Università di Siena, ha arruolato 10 vaccinati, di cui 5 erano stati esposti all'infezione in passato, mentre gli altri 5 non avevano mai contratto il virus. Quindi, esaminando il loro plasma, i ricercatori hanno confrontato la natura della risposta anticorpale contro il virus Wuhan originale e le successive varianti, caratterizzando ogni singola cellula B in grado di produrre anticorpi.

pubblicità

Hanno così osservato che le persone che si infettano hanno una maggiore quantità di anticorpi neutralizzanti e maggiore coinvolgimento delle cellule B della memoria immunitaria. Se poi le persone guarite da Covid-19 sono esposte nuovamente alla proteina Spike attraverso il vaccino, le cellule B si moltiplicano e aumentano ancora di più la produzione e la varietà di anticorpi, assicurando una protezione maggiore contro le varianti.   Gli anticorpi indotti dal vaccino sono ugualmente efficaci ma smettano di evolversi prima, quindi potrebbero essere meno pronti in caso di nuove varianti. Per questo, concludono i ricercatori, lo studio dimostra che un terzo ciclo di generazione di anticorpi potrebbe migliorare l'immunità contro le varianti più virulente. Ciò implica che le persone senza una precedente esposizione al virus possono trarre grandi benefici da una terza dose.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing